- Home
- Notizie
Le notizie sulle pinacoteche in Italia
Notizie
Per celebrare il Cinquecentenario della scomparsa di Raffaello Sanzio, pittore e architetto tra i più celebri del Rinascimento italiano, il Museo archeologico lametino ha previsto sulla propria pagina FB una serie di iniziative.
Le opere esposte in mostra andranno a integrare quelle rinascimentali già esposte nell’Appartamento nobile e nel Museo della Città, rendendo finalmente accessibile dopo tempo quasi tutta la collezione pittorica.
La futura Pinacoteca si svilupperà attraverso due itinerari paralleli, lungo l’infilata di cinque ambienti delle Stanze del Vescovo e due sale concepite come deposito accessibile al pubblico.
Anche il Palazzo Reale di Napoli ricorda il grande artista urbinate attraverso il racconto della storia della cosiddetta ‘Pala Colonna’, presente nelle collezioni reali dai primi anni dell’Ottocento fino all’avvento dell’Unità d’Italia.
Un recente restauro ha evidenziato a Padula, in via dei Greci, un’edicola votiva raffigurante una Madonna in trono con Bambino, raffigurata a pieno corpo, seduta in trono che regge il Bambino appoggiato sul braccio destro.
Il Giro della Toscana in 49 musei della Direzione regionale musei della Toscana (già Polo museale della Toscana) aderisce e promuove la campagna #iorestoacasa #litaliachiamo con una rassegna di video, contenuti digitali e iniziative del museo.
A Cinquecento anni dalla morte, 1520, i capolavori esposti alle scuderie del Quirinale, celebrano la magnificenza di quel Raffaello d'Urbino di cui la grande madre Natura temette d'esser vinta.
In dialogo con in calotipi e i dagherrotipi, saranno esposti disegni, incisioni, matrici, opere di artisti contemporanei che dimostrano le radici e l'eredità tecnica ed estetica dei primi esperimenti fotografici.
Nella splendida cornice della Galleria Nazionale di Cosenza, per la prima volta in Calabria, si potranno ammirare, da vicino, le affascinanti e suggestive xilografie dei grandi maestri giapponesi dell’Ottocento: Hokusai, Hiroshige, Kuniyoshi etc.
In occasione del Dantedi, il noto fumettista Silvio Teot, in arte Vilosi, ha realizzato [e donato] a Palazzo De Lieto - Pinacoteca Angelo Brando una vignetta con una citazione presa dell'Inferno di Dante.