A conclusione della mostra 'Alphonse Bernoud pioniere della fotografia. Luoghi persone eventi', si terrà un incontro di approfondimento sulla genesi dell’esposizione.
In due sedi (Palazzo Ducale e Gallerie dell’Accademia) il percorso espositivo costituito da capolavori provenienti dalle principali collezioni pubbliche e private del mondo
Raccontare l'immagine in musica: un progetto artistico tra suoni e immagini che permetterà di godere dei capolavori della Pinacoteca di Brera interpretati dai giovani musicisti della Scuola Civica di Milano Claudio Abbado.
La VIII edizione della fiera internazionale dedicata alla fotografia d’arte, non solo propone ai visitatori quanto di meglio può offrire il mercato della fotografia, ma anche un ricco programma culturale.
In occasione della tradizionale festa di San Nicola, patrono di Bari, la Pinacoteca propone un piccolo percorso iconografico attraverso cinque opere della sua collezione, dal medioevo al contemporaneo. Dal 06 maggio 2017 al 04 giugno 2017
Una grande mostra dedicata al grande artista americano, figura iconica e controversa della cultura newyorkese degli anni ’80. Più di 90 opere saranno esposte a Roma, al Chiostro del Bramante dal 24 marzo a 2 luglio 2017.
Dopo più di due secoli torna a casa L’Immacolata Concezione, capolavoro di Giovan Battista Salvi detto il Sassoferrato. La magnifica pala, oggi nel Museo del Louvre, venne trasferita in Francia da Dominique-Vivant Denon, direttore del Musée Napoleon.
Dai sotterranei segreti della Biblioteca statale isontina irrompe nella realtà di Gorizia un'operazione artistica forte, dirompente e provocante, volta a far riflettere sul fare artistico oggi percepito in crisi.
Lunedì 6 febbraio la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea ha inaugurato la mostra antologica di Guido Strazza (Santa Fiora, Grosseto, 1922), a cura di Giuseppe Appella e visitabile fino al 26 marzo 2017.