News

OVERLAP
La mostra collettiva si pone come obiettivo quello di indagare sempre più da vicino la realtà culturale della città, espandendo l’area di studio e avvicinamento al territorio. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 12 gennaio 2020.
Dame e cavalieri, abiti e ornamenti nell’Autunno del Medioevo
Tra le ATTIVITÀ DIDATTICHE a margine dell’esposizione “L’Autunno del Medioevo”, è stata progettata l’iniziativa “GLI STUDIOSI INCONTRANO IL PUBBLICO”: una serie di appuntamenti infrasettimanali con approfondimenti sui contenuti della mostra.
CINA - Arte in movimento e le opere polinesiane di Gauguin
Centinaia di opere ed oggetti per descrivere e scoprire le ansie del popolo cinese che si è messo in movimento, colonizzando intere regioni del mondo occidentale, rimanendone tuttavia distanti e mantenendo una propria identità quasi imperscrutabile.
Oggetto Libro / Book Object
Il Festival, che ha ricevuto lo scorso giungo la Menzione d'Onore del Compasso d'Oro 2018, è unico nel suo genere in quanto mette a confronto il mondo dell''arte e il mondo del design attraverso il libro come oggetto.
Emozione Barocca. Il Guercino a Cento
L’esposizione presenta 79 opere di cui 72 dell’artista seicentesco, appartenenti in gran parte al patrimonio culturale cittadino, in grado di documentare la sua evoluzione stilistica, dalla formazione alla maturità.
Emozione Barocca. Il Guercino a Cento
Nella città che gli ha dato i natali e che mai ha smesso di amare, l’esposizione presenta 79 opere di cui 72 dell’artista seicentesco, appartenenti in gran parte al patrimonio culturale cittadino.
Anna Marongiu
Il MAN Museo d’Arte Provincia di Nuoro presenta la prima retrospettiva museale di Anna Marongiu (Cagliari 1907 - Ostia 1941), curata da Luigi Fassi.
L'ombra del mare sulla collina
Il MAN di Nuoro presenta, in parallelo con la retrospettiva di Anna Marongiu, la mostra L'ombra del mare sulla collina, una preziosa selezione di opere tratte dalla collezione permanente del museo, a cura di Luigi Fassi ed Emanuela Manca.
Modigliani e l'avventura di Montparnasse - Capolavori dalle collezioni Netter e Alexandre -
L’esposizione è curata da Marc Restellini con il coordinamento di Sergio Risaliti ed offre al pubblico l’occasione di ammirare ben 14 dipinti e 12 disegni di Modigliani raramente esposti al pubblico.
Il Leonardo dell’invisibile
Venerdì 18 ottobre p.v. alle ore 17.00, la Biblioteca Nazionale di Cosenza e Editalia, nell’ambito della rassegna Leonardo 500 anni dopo, hanno organizzato il Convegno “Il Leonardo dell’invisibile”.

Precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Successiva

Pagina 5 di 12