Pinacoteche in Toscana
Pinacoteche (16)
Appartamenti Reali - Galleria Palatina
piazza Pitti 1, Firenze
Telefono : 0552388614 / 0552388611
Fax : 0552388613
www.polomuseale.firenze.it/musei/palatina/default.asp
Chiusura: tutti i lunedì; Capodanno, 1° maggio, Natale.
La biglietteria chiude alle 18,05.
Il biglietto è valido anche per l'ingresso alla Galleria d'Arte Moderna.
Telefono : 0552388614 / 0552388611
Fax : 0552388613
www.polomuseale.firenze.it/musei/palatina/default.asp
Chiusura: tutti i lunedì; Capodanno, 1° maggio, Natale.
La biglietteria chiude alle 18,05.
Il biglietto è valido anche per l'ingresso alla Galleria d'Arte Moderna.
Galleria d'Arte Moderna
piazza Pitti 1, Firenze
Telefono : 0552388601
Fax : 0552388520
www.polomuseale.firenze.it
Raccogli opere di pittura e scultura per la maggior di artisti italiani, risalenti dalla fine del '700 fino agli anni della I Guerra Mondiale.
Chiusura nei giorni: 1° gennaio, 1° maggio e 25 dicembre.
la biglietteria chiude alle ore 18,05
Telefono : 0552388601
Fax : 0552388520
www.polomuseale.firenze.it
Raccogli opere di pittura e scultura per la maggior di artisti italiani, risalenti dalla fine del '700 fino agli anni della I Guerra Mondiale.
Chiusura nei giorni: 1° gennaio, 1° maggio e 25 dicembre.
la biglietteria chiude alle ore 18,05
Foresiana - Pinacoteca Comunale
via Napoleone , Portoferraio in provincia di Livorno
Telefono : 0565937380 - 0565917649
All'interno del Centro Culturale "De Laugier", dove si trovano auditorium e biblioteca civica.
Orari in luglio ed agosto: feriale 9.30 - 12.30 / 18.00 - 24.00 (festivi chiuso).
Si tratta di una collezione di quadri del XVIII e XIX secolo con opere di autori famosi all'interno di un antico convento trasformato in caserma durante il periodo napoleonico.
Telefono : 0565937380 - 0565917649
All'interno del Centro Culturale "De Laugier", dove si trovano auditorium e biblioteca civica.
Orari in luglio ed agosto: feriale 9.30 - 12.30 / 18.00 - 24.00 (festivi chiuso).
Si tratta di una collezione di quadri del XVIII e XIX secolo con opere di autori famosi all'interno di un antico convento trasformato in caserma durante il periodo napoleonico.
Museo e Pinacoteca Civica
via dei Sarti 1, Volterra in provincia di Pisa
Telefono : 058887580
Fax : 058885341
www.comune.volterra.pi.it
Il Museo chiude nei giorni 1° gennaio e 25 dicembre. Orario di apertura dal 2 Novembre al 15 marzo 9,00-14,00.
Il biglietto consente l'ingresso a Museo etrusco Guarnacci, Pinacoteca e museo civico e Museo di arte sacra.
Telefono : 058887580
Fax : 058885341
www.comune.volterra.pi.it
Il Museo chiude nei giorni 1° gennaio e 25 dicembre. Orario di apertura dal 2 Novembre al 15 marzo 9,00-14,00.
Il biglietto consente l'ingresso a Museo etrusco Guarnacci, Pinacoteca e museo civico e Museo di arte sacra.
Pinacoteca Nazionale
via San Pietro 29, Siena
Telefono : 057746052 / 0577281161 / 0577286143
Fax : 0577286143
www.spsae-si.beniculturali.it
La Pinacoteca Nazionale è ospitata nel Quattrocentesco Palazzo Buonsignori e contiene un'ampia collezione di dipinti di scuola senese risalenti al XIII-XVI secolo, distribuiti su due piani. Chiusa l'1 gennaio e il 25 dicembre.
Telefono : 057746052 / 0577281161 / 0577286143
Fax : 0577286143
www.spsae-si.beniculturali.it
La Pinacoteca Nazionale è ospitata nel Quattrocentesco Palazzo Buonsignori e contiene un'ampia collezione di dipinti di scuola senese risalenti al XIII-XVI secolo, distribuiti su due piani. Chiusa l'1 gennaio e il 25 dicembre.
Musei Civici e Pinacoteca
piazza del Duomo 2, San Gimignano in provincia di Siena
Telefono : 0577990312
Fax : 0577990358
Gli orari indicati sono validi dal 01/03 al 31/10. 1 Novembre - 28 Febbraio: ore 10.00-17.30 24 Dicembre: ore 10.00-14.00 25 Dicembre e 31 Dicembre: ore 10.00-17.30 1 Gennaio: ore 12.30-17.30
Telefono : 0577990312
Fax : 0577990358
Gli orari indicati sono validi dal 01/03 al 31/10. 1 Novembre - 28 Febbraio: ore 10.00-17.30 24 Dicembre: ore 10.00-14.00 25 Dicembre e 31 Dicembre: ore 10.00-17.30 1 Gennaio: ore 12.30-17.30
Galleria di Palazzo degli Alberti
Museo Civico e Pinacoteca
via Ricci 10, Montepulciano in provincia di Siena
Telefono : 0578717300
Fax : 0578757355
www.museisenesi.org
Ospita circa centottanta dipinti dal secolo XIV al XIX, raccolti e donati al comune dal Primicerio della Cattedrale Francesco Crociani. Orario estivo e festività: dal martedì alla domenica ore 10.00 - 19.00. Chiuso il lunedì.
Telefono : 0578717300
Fax : 0578757355
www.museisenesi.org
Ospita circa centottanta dipinti dal secolo XIV al XIX, raccolti e donati al comune dal Primicerio della Cattedrale Francesco Crociani. Orario estivo e festività: dal martedì alla domenica ore 10.00 - 19.00. Chiuso il lunedì.
Amedeo Modigliani Pinacoteca Civica
piazza del Popolo 2, Follonica in provincia di Grosseto
Telefono : 056642412
Fax : 056645457
www.comune.follonica.gr.it
Orario estivo: dal martedi alla domenica 17.30-20.00/21.00-23.30. Ampio parcheggio a pagamento in Piazza 25 Aprile.
Chiuso 1 e 6 gennaio, Pasqua, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, 15 agosto, 1 e 15 novembre, 8, 25 e 26 dicembre.
Telefono : 056642412
Fax : 056645457
www.comune.follonica.gr.it
Orario estivo: dal martedi alla domenica 17.30-20.00/21.00-23.30. Ampio parcheggio a pagamento in Piazza 25 Aprile.
Chiuso 1 e 6 gennaio, Pasqua, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, 15 agosto, 1 e 15 novembre, 8, 25 e 26 dicembre.
Museo e Pinacoteca Nazionale di Palazzo Mansi
via Galli Tassi 43, Lucca
Telefono : 058355570
Fax : 0583312221
www.comune.lucca.it
Il Museo chiude nei giorni: 25 dicembre, 1 gennaio e 1 maggio. E' previsto un biglietto cumulativo con il museo di Villa Guinigi a 6,20 euro.
Telefono : 058355570
Fax : 0583312221
www.comune.lucca.it
Il Museo chiude nei giorni: 25 dicembre, 1 gennaio e 1 maggio. E' previsto un biglietto cumulativo con il museo di Villa Guinigi a 6,20 euro.
REGIONI
Notizie
Mercoledì 25 giugno doppio appuntamento de La Milanesiana alla Reggia di Venaria. Ore 19 inaugurazione mostra Altan Meravigliose Creature, ore 21 spettacolo Giacomo Poretti Fare un'anima. Ingresso gratuito.
Domenica 3 novembre: apertura straordinaria serale della Pinacoteca e della Cripta di San Sepolcro.
Dopo 40 anni torna a Milano una grande retrospettiva a Palazzo Reale dal 14 settembre 2024 al 26 gennaio 2025: un percorso di 100 opere eccezionalmente prestate dal Munch Museum di Oslo.