La Milanesiana alla Reggia di Venaria

Mercoledì 25 giugno, doppio appuntamento per La Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, presso la Reggia di Venaria a Venaria Reale, Torino. La giornata prevede l'inaugurazione di una mostra dedicata ad Altan alle ore 19:00 e lo spettacolo di Giacomo Poretti alle ore 21:00, entrambi eventi a ingresso gratuito su prenotazione.

"Altan. Meravigliose Creature. Le Chine": celebrando 50 anni di Pimpa e Cipputi

Dalle ore 19:00 del 25 giugno e fino al 10 settembre, la Reggia di Venaria ospiterà la mostra "Altan. Meravigliose Creature. Le Chine", in occasione del 50° anniversario dalla nascita di Pimpa e di Cipputi, i celebri personaggi di Altan. L'inaugurazione si terrà con gli interventi di Altan, Mario Andreose, Elisabetta Sgarbi e Chiara Teolato, Direttrice della Reggia di Venaria Reale.

Questa esposizione, curata da Elisabetta Sgarbi, presenta i disegni a china che Francesco Tullio Altan ha realizzato nei primi anni '70 a Rio de Janeiro con soggetti animali e figure umane. Si tratta di opere poco conosciute al grande pubblico, che rivelano un aspetto inedito dell'artista trevigiano.

Un mondo tra umano e bestiale

Come afferma Elisabetta Sgarbi: "Altan oltre Altan, Altan dentro Altan. Non sono la Pimpa e Cipputi, che riempirebbero da soli una vita, ma splendide chine che danno vita a meravigliose creature, nel senso pieno del termine, capaci di dare meraviglia, di aprirci un varco misterioso nell'intelligenza dei misteri della natura (e della donna)".

La mostra presenta una nuova arca di esseri animati, che accosta pennuti volanti, diavoletti, bipedi cornuti e donne bellissime e volitive in un mondo in cui l'umano e il bestiale si incontrano. Le opere sono ispirate dai tratti di Dürer come dalle invenzioni di Bosch e Goya, creando un universo artistico ricco di suggestioni e riferimenti colti.

Titoli e didascalie come parte dell'opera

Un aspetto particolare della mostra riguarda i titoli e le didascalie, dello stesso Altan, che sono parte integrante ed eloquente dell'opera. Tutte le chine sono provenienti dall'archivio personale dell'autore, garantendo l'autenticità e la rarità dei pezzi esposti. In contemporanea alla mostra, è prevista l'uscita del libro "Chine" per La nave di Teseo.

Informazioni pratiche per la mostra

La mostra, realizzata in collaborazione con Consorzio delle Residenze Reali Sabaude e Ciaccio Arte, con progetto e allestimento di Luca Volpatti, prevede accesso libero dal martedì al venerdì dalle ore 9:30 alle ore 17:00 e sabato, domenica e festivi dalle ore 9:30 alle ore 18:30.

"Fare un'anima": il monologo di Giacomo Poretti

Alle ore 21:00, nella suggestiva Cappella di Sant'Uberto della Reggia di Venaria, andrà in scena lo spettacolo di e con Giacomo Poretti "Fare un'anima". L'evento si aprirà con i saluti istituzionali della Direttrice del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude Chiara Teolato e del Sindaco di Venaria Reale Fabio Giulivi.

"Fare un'anima" è un monologo scritto e interpretato da Giacomo Poretti, che raccoglie divagazioni e provocazioni su un organo che i moderni manuali di anatomia non contemplano ma di cui da millenni gli uomini di ogni latitudine hanno parlato: l'anima.

Le domande esistenziali del monologo

Il monologo affronta interrogativi profondi: quando si sviluppa l'anima in un essere vivente? Esiste realmente o è solo una chimera, un desiderio? Oppure è così infinitesimale che non la si vede nemmeno con il più grande scompositore di particelle? E alla fine, anche se la scovassimo, l'anima a che serve? Cosa ce ne facciamo? O meglio, cosa vorrebbe farne lei di noi?

Lo spettacolo vede la collaborazione di Luca Doninelli, musiche originali di Ferdinando Baroffio, scene di Ilaria Ariemme e regia di Andrea Chiodi.

L'ispirazione personale di Poretti

Come spiega lo stesso Giacomo Poretti: "Il progetto di questo monologo mi frulla in testa da quando è nato mio figlio Emanuele. In quell'occasione venne a trovarci in ospedale un anziano sacerdote che mia moglie ed io conoscevamo bene. Si complimentò con noi e ci disse: bene, avete fatto un corpo, ora dovete fare l'anima. Questa frase mi è rimasta dentro per molto tempo, si è sedimentata finché non mi sono deciso ad affrontare la questione, un compito certo non facile".

Altan: una vita dedicata al fumetto

Francesco Tullio Altan, nato a Treviso nel 1942, ha frequentato la Facoltà di Architettura di Venezia. Dopo esperienze a Roma nel cinema e televisione, si è trasferito a Rio de Janeiro nel 1970, dove ha lavorato nel cinema brasiliano e nel 1972 ha creato il suo primo fumetto per bambini. Nel 1975 ha creato il personaggio PIMPA, le cui storie sono pubblicate dal "Corriere dei Piccoli" e che dal 1987 conta un mensile tutto suo.

Le sue vignette di satira politica sono diffuse regolarmente da "l'Espresso" e dal quotidiano "la Repubblica". Tra le sue opere più note: Cipputi, Trino, Colombo, Ada, Macao, Friz Melone, Franz, Cuori pazzi, Zorro Bolero. Nel 1992 ha iniziato a illustrare tutta la serie dei romanzi e racconti di Gianni Rodari per Einaudi Ragazzi.

Giacomo Poretti: dall'Inter al teatro

Giacomo Poretti, nato a Busto Garolfo nel 1956, è attore, sceneggiatore e tifoso dell'Inter. Nel 1991 avviene l'incontro con Aldo e Giovanni, che porterà alla formazione del celebre trio. Dopo il successo televisivo, si dedicano al teatro e al cinema con straordinario successo.

È autore di diversi libri tra cui "Alto come un vaso di gerani", "Al paradiso è meglio credere" e "Turno di notte". Dirige il Teatro degli Angeli a Milano e dal 2019, con Luca Doninelli, dirige il Teatro Oscar di Milano. Attualmente scrive per "Avvenire" e per il "Corriere della Sera".

La Milanesiana 2025: il tema "Intelligenza"

La 26esima edizione de La Milanesiana ha come filo conduttore "Intelligenza", una parola dal significato ampio suggerita a Elisabetta Sgarbi da Massimo Cacciari. La Rosa dipinta da Franco Battiato, simbolo del festival fin dalla prima edizione, quest'anno si tinge delle sfumature del blu rielaborata da Franco Achilli, colore associato alla logica, alla calma e all'affidabilità.

Collaborazioni e sostegni

Gli eventi sono realizzati in collaborazione con Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, con il patrocinio del Comune di Milano e il contributo di Regione Lombardia, sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica. La Milanesiana è organizzata da Fondazione Elisabetta Sgarbi e Imarts International Music and Arts.

locandina evento 25 giugno ore 21.00 Venaria Reale

Informazioni pratiche

Dove: Reggia di Venaria, Piazza della Repubblica 4, Venaria Reale (Torino)

Quando: Mercoledì 25 giugno 2025

Programma:

  • Ore 19:00: Inaugurazione mostra "Altan. Meravigliose Creature. Le Chine"
  • Ore 21:00: Spettacolo "Fare un'anima" di Giacomo Poretti nella Cappella di Sant'Uberto

Mostra: Dal 25 giugno al 10 settembre 2025 Orari mostra:

  • Martedì-venerdì: 9:30-17:00
  • Sabato, domenica e festivi: 9:30-18:30

Ingresso: Gratuito su prenotazione

La doppia proposta unisce arte visiva e teatro, offrendo al pubblico un'esperienza culturale completa nel suggestivo scenario della Reggia di Venaria, confermando la capacità de La Milanesiana di coniugare discipline diverse in eventi di alta qualità.

Notizie

Apertura straordinaria della Pinacoteca e della Cripta di San Sepolcro

MUNCH. Il grido interiore, Edvard Munch torna a Milano

Picasso a Palazzo Te, Poesia e Salvezza, mostra a Mantova

VIII edizione del Festival del Paesaggio di Anacapri