Umberto Boccioni: Genio e Memoria

A cento anni dalla morte di Umberto Boccioni (1882-1916) Milano celebra con una grande mostra l’artista del Futurismo, indiscusso protagonista dell’Avanguardia italiana. La sua geniale soluzione nel rappresentare visivamente il movimento e le sua ricerca sul rapporto tra oggetto e spazio hanno influenzato fortemente le sorti della pittura e della scultura del XXI secolo. 
Un’occasione unica per scoprire i più importanti dipinti e sculture dell’artista, ma anche dei principali protagonisti della cultura a lui contemporanea, insieme ad un’ eccezionale selezione di 60 disegni di Boccioni provenienti dal Castello Sforzesco di Milano.  Ricca di novità, la mostra racconta il percorso artistico di Boccioni, la sua fama internazionale e la sua attività milanese,  alla luce anche di inediti documenti riemersi.
Frutto di un progetto di ricerca curato dal Gabinetto dei Disegni della Soprintendenza del Castello Sforzesco, la mostra è prodotta e organizzata da Castello Sforzesco, Museo del Novecento e Palazzo Reale con la casa editrice Electa, e presenta circa 280 opere tra disegni, dipinti, sculture, incisioni, fotografie d’epoca, libri, riviste e documenti.
 

Costo del biglietto: 12.00 euro
Prenotazione:Facoltativa
Luogo: Milano, Palazzo Reale
Città: Milano
Provincia: MI
Orario: lunedì 14:30 - 19:30; martedì, mercoledì, venerdì, domenica 09:30 - 19:30 ; giovedì e sabato 09:30 - 22:30. Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura
Telefono: 02 88445181
E-mail: c.mostre@comune.milano.it
Sito web: http://www.palazzorealemilano.it

Notizie

Apertura straordinaria della Pinacoteca e della Cripta di San Sepolcro

MUNCH. Il grido interiore, Edvard Munch torna a Milano

Picasso a Palazzo Te, Poesia e Salvezza, mostra a Mantova

VIII edizione del Festival del Paesaggio di Anacapri