- Home
- Notizie
Le notizie sulle pinacoteche in Italia
Notizie
Eseguita per la prima volta in Italia e riattivata all'interno della Collezione Antonio Dalle Nogare, la performance presenta sei diversi modi di relazionarsi con i beni culturali, ciascuno paradigmatico di una specifica classe sociale.
Da sabato 24 agosto a domenica 6 ottobre 2024, alla Ex Chiesa di Santa Croce Piazza Conte Rosso – 10051 Avigliana (To) la Mostra Collettiva "Le mille e una notte" - Personaggi, profumi, colori, delizie di un Oriente mitico.
Dal 26 maggio al 21 luglio 2024 lo Spazio Officina ospita la mostra GIULIANO VANGI: IL DISEGNO, a cura di Marco Fagioli e Nicoletta Ossanna Cavadini con progetto di allestimento di Mario Botta.
Inizialmente calendarizzata per il mese di maggio 2020 - e sospesa per l’emergenza sanitaria – è organizzata dall’Ente Mostra di Pittura Contemporanea “Città di Marsala” insieme con l’Archivio Accardi Sanfilippo di Roma.
Pittura da sogno e immagini da fiaba: sono il filo conduttore della mostra che dal 4 aprile al 5 luglio 2020 sarà protagonista a Palazzo Roverella di Rovigo.
Lo sguardo del buio. Il Cieco d’Adria e il Tintoretto. Questo il titolo della mostra dedicata Jacopo Robusti, detto il Tintoretto, dal 15 febbraio al 17 maggio presso il museo archeologico nazionale di Adria.
Per la prima volta a Matera, gli specchi incisi da Lorenzo Ostuni, filosofo, psicologo, studioso del simbolo, autore e regista di origini lucane. La mostra, sarà visitabile fino al 20 agosto negli orari di accesso al Museo.
A partire da sabato 11 luglio 2020, alle ore 9, sarà aperta al pubblico ad Aosta, presso il Museo Archeologico Regionale di Piazza Roncas, la mostra Impressionismo tedesco. Liebermann, Slevogt, Corinth dal Landesmuseum di Hannover.
Da venerdì 10 luglio la Pinacoteca Nazionale di Ferrara inaugura un ciclo di tre eventi espositivi incentrati su tre importanti opere concesse in prestito da musei nazionali italiani.
Un video disponibile sul nuovo canale YouTube del Museo Nazionale d'Arte Medievale e Moderna di Arezzo dedicato ai suoi capolavori in attesa di tornare a visitarli e ammirarli di persona.#laculturanonsiferma