Pinacoteche e gallerie d'arte in Lombardia

Galleria del Premio Suzzara
Indirizzo: Via Don Bosco, 2a Suzzara 46029 (MN), Telefono: 0376535593
Fax: 0376535576
Indirizzo internet: www.premiosuzzara.it
La Galleria chiue nei giorni: 25 dicembre, 1 gennaio e 1 maggio. Visite guidate in lingua straniera solo su prenotazione.

 
 
Pinacoteca Comunale
Indirizzo: via C. Battisti, 44 Quistello 46026 (MN), Telefono: 0376627241
Fax: 0376679884
Indirizzo internet: www.comune.quistello.mn.it
Gli orari indicati si riferiscono al periodo estivo.

Orario invernale: lunedì - mercoledì, venerdì 15:00 - 18:30; giovedì e sabato 09:00 - 12:00.

 
 
Pinacoteca Ambrosiana
Indirizzo: piazza Pio XI, 2 Milano 20123 (MI), Telefono: 02806921
Fax: 0280692210
Indirizzo internet: www.ambrosiana.it
E' il più antico museo milanese, iniziato nel 1618 dal cardinale Federico Borromeo presso l'Accademia di Belle Arti e la celebre Biblioteca. L'Ambrosiana conserva capolavori delle scuole lombarda, veneta e di altre scuole italiane. Tra le opere principali: un ritratto attribuito al De Predis, "Il musico" attribuito a Leonardo, i cartoni della "Scuola di Atene" di Raffaello, "La canestra di frutti" del Caravaggio e dipinti del Bergognone, Bramantino, Serodine, Moroni, Moretto, Tiziano, Magnasco, Jacopo Bassano, Daniele Crespi, Luini, Botticelli, Ghirlandaio, Pinturicchio, Vivarini. Ospita inoltre preziosi manoscritti come il "Codice Atlantico" di Leonardo e il "Virgilio", codice miniato di Simone Martini, appartenuto a Francesco Petrarca, e sculture preromaniche e romaniche, oreficerie, bronzi, strumenti scientifici. La pinacoteca resta chiusa nei giorni 1 gennaio, il giorno di Pasqua, il 1 maggio ed il 25 dicembre.

 
 
Pinacoteca del Castello Sforzesco
Indirizzo: piazza Castello, 1 Milano 20121 (MI), Telefono: 0288463695
Fax: 0288463650
Indirizzo internet: www.milanocastello.it
Uno dei più importanti musei milanesi, che vanta come gioiello l'altissima "Pietà Rondanini", ultima sublime opera di Michelangelo. La pinacoteca presenta preziose collezioni di pittura con opere del Mantegna ("Madonna e Santi"), Bembo, Giovanni Bellini, Foppa ("San Sebastiano" e altre opere), Luini, Boltraffio, Moretto, Bergognone ("Pieta'"), Lotto, Romanino, Correggio ("Ritratto d'uomo"), Tintoretto, van Dyck, Greuze, Procaccini, Magnasco, Tiepolo, Guardi. Sono presenti Grandi raccolte di mobili, arazzi, armi antiche, strumenti musicali ( violini di Stradivari, il violino Guarneri appartenuto a Tartini, arpe del '500, il pianoforte su cui Bellini compose "La Sonnambula", il pianoforte esagonale del Duca di Wellington). Importante sezione di arte egizia. La pinacoteca resta chiusa a Natale, Capodanno e 1° maggio. La Pinacoteca è chiusa per lavori, è stata allestita temporaneamente nei sotterranei della Corte Ducale ed è visitabile nei giorni ed orari indicati.

 
 
Pinacoteca di Brera
Indirizzo: via Brera, 28 Milano 20121 (MI), Telefono: 0272263264 / 0272263229
Fax: 0272001140
Indirizzo internet: www.brera.beniculturali.it
Ha sede in un palazzo del Seicento, con un imponente cortile del Richini, al cui centro è posta la statua di Napoleone del Canova (1811).
In due secoli di storia la Pinacoteca ha raccolto un patrimonio d'arte soprattutto lombarda e veneta, ma comprendente anche molti capolavori di altre scuole italiane e straniere. Di grande interesse le opere di: Foppa, Bergognone, Bramantino, Luini, Palma il Vecchio, Moroni, Moretto, Savoldo, Paris Bordone, Lotto, Veronese, Tintoretto, Bassano, J. Bellini, A. Vivarini, Cima, Montagna, Boltraffio, Sodoma, Solario e De Predis. Tra i pittori dell'Italia centrale: Lorenzetti, Gentile da Fabriano, Bramante, Signorelli; gli emiliani Carracci e Guercino. Tra gli stranieri, Van Dyck, Rembrandt, Rubens, El Greco. Del '600 e '700: Tiepolo, Longhi, Piazzetta, Guardi, Bellotto, Canaletto. Dell''800, Hayez, Appiani, Cremona, Lega, Fattori.
Menzione a parte meritano alcuni celebri capolavori: il "Ritrovamento del corpo di S. Marco" del Tintoretto, la "Madonna col Bambino" e il "Cristo Morto" del Mantegna, una "Pietà" e le due "Madonne col Bambino" di Giovanni Bellini, la "Predica di S. Marco in Alessandria" di Gentile e Giovanni Bellini, la "Madonna della Candeletta" del Crivelli, "Madonna in trono e Santi" di Ercole de' Roberti, "Madonna in trono, Angeli, Santi e Federico da Montefeltro" di Piero della Francesca, "Sposalizio della Vergine" di Raffaello, "Cena in Emmaus" del Caravaggio. Sono inoltre esposte opere del Novecento italiano provenienti dal deposito Jucker e dalla donazione Jesi: dipinti di Modigliani, Boccioni, Soffici, Morandi, Carra', Sironi, Mafai, Scipione, De Pisis e altri.
In occasione di alcune mostre il prezzo d'ingresso può subire variazioni.
La biglietteria chiude alle 18.30 - Giorni di chiusura: 1° gennaio, 1° maggio, 25 dicembre.

 
 
Pinacoteca Civica
Indirizzo: viale Brianza, 2 Monza 20052 (MB), Telefono: 039384837
Presso la Villa Reale.

 
 
Museo d'Arte Contemporanea
Indirizzo: viale Padania, 6 Lissone 20035 (MB), Telefono: 0392145174 / 0397397227
Fax: 039461523
Indirizzo internet: www.comune.lissone.mi.it
Di fronte alla stazione ferroviaria.
Chiusura nel mese di agosto, 01/05, 02/06, 01/01.

 
 
 
 
Pinacoteca Malaspina - Musei Civici
Indirizzo: viale 11 Febbraio, 35 Pavia 27100 (PV), Telefono: 038233853
Fax: 0382303028
Indirizzo internet: www.comune.pv.it/museicivici/
Nei mesi di marzo aprile, maggio, giugno settembre, ottobre e novembre la Pinacoteca è aperta negli orari indicati; nei mesi di gennaio, febbraio, luglio, agosto e dicembre sabato e domenica orario ridotto dalle 9:00 alle 13:30.

 
 
Museo Civico d'Arte Moderna e Contemporanea
Indirizzo: via Cola di Rienzo, 42 Varese 21100 (VA), Telefono: 0332820409
Fax: 0332220089
Indirizzo internet: www.comune.varese.it/castello_masnago/
Chiuso 1° Gennaio, Pasqua, 25 Dicembre, 1° maggio, 1° novembre.
Gli orari indicati sono validi dal 02/11 al 31/05; dal 01/06 al 31/10 il museo é aperto nei seguenti orari: 10:00/12:30 e 14:00/18:30. Ogni terzo sabato di ogni mese la chiusura é posticipata alle 22:00.

 
 

Precedente 1 2 Successiva

Pagina 2 di 2